Vai al contenuto

4 motivi per scegliere una torrefazione artigianale

  • Admin 
Vasca di raffreddamento in torrefazione

Ad oggi esistono moltissime qualità e tipologie di caffè, si trovano nei supermercati o nei grandi ipermercati, ma anche nelle botteghe di paese o nei piccoli negozi di provincia. E allora come fare a scegliere il caffè migliore? Perché ricordiamoci: non tutti i caffè sono uguali!

I 4 punti sotto-elencati rappresentano il primo passo per una scelta più consapevole durante l’acquisto del vostro caffè!



Selezione in una torrefazione artigianale

1. Accurata selezione delle monorigine

Grazie all’esperienza tramandata all’interno delle torrefazioni artigianali, durante il processo di torrefazione, viene realizzata costantemente un’accurata selezione dei migliori chicchi da sottoporre ad una tostatura lenta e precisa . Una selezione minuziosa delle qualità monorigine e la ricerca della giusta percentuale delle stesse, per realizzare miscele di caffè perfette. Le torrefazioni artigianali sono ben consapevoli che un buon caffè si ottiene solamente a partire da una materia prima selezionata con cura e di ottima qualità. Questo, è il punto cardine dell’intera filiera produttiva artigianale.

2. Tostatura lenta e separata

La tostatura del caffè è uno dei momenti più importanti e delicati dell’intera filiera produttiva artigianale dato che, durante questa fase, il chicco rilascia tutti i suoi aromi e si prepara per la fase successiva.

Per mantenere omogeneità di colore e sapore ed esaltare l’aroma del caffè, il processo di torrefazione deve essere curato in ogni dettaglio. Per ottenere il risultato migliore, la tostatura artigianale va eseguita separatamente per ciascuna delle varietà di caffè che andrà a comporre la miscela. In linea generale, si utilizza un grado di cottura minore per i chicchi della varietà arabica, per mantenere il delicato aroma e conservare il prezioso contenuto di lipidi.

Una tostatura lenta del caffè garantisce il risultato migliore dal punto di vista della genuinità del prodotto, con benefici per la salute. Una tostatura rapida, a temperature elevata, da luogo ad una cottura non omogenea, con chicchi bruciati. Inoltre durante questa lavorazione si formano natiralmente sostanze tossiche, per fortuna altamente volatili. Per favorire lo smaltimento di queste sostanze i chicchi vanno rimescolati durante il raffreddamento, e lasciati riposare per un periodo adeguato prima del confezionamento. Nella foto qui sotto, una vasca di raffreddamento utilizzata nelle torrefazioni artigianali.

3. Torrefazione artigianale

Le torrefazioni artigianali dispongono spesso di un’ampia varietà di miscele di caffè, per riuscire a soddisfare tutti i gusti dei clienti: dalle più forti, a quelle con particolari sfumature di aroma, a quelle con un basso contenuto di caffeina che ne esaltano al massimo il sapore.

Acquistando presso una torrefazione artigianale, eviti l’ultimo passaggio della filiera industriale, ossia lo stoccaggio nei magazzini e sugli scaffali della grande distribuzione, dove una confezione di caffè può rimanere mesi prima di finire nella tua credenza, questo comporta inevitabilmente una certa perdita di aroma e fragranza. Nelle torrefazioni artigianali, trovi sempre un prodotto fresco, che ne garantisce indiscutibilmente l’aroma e la fragranza. Questo perché la produzione è finalizzata principalmente a ordini di piccole dimensioni.

Sacco colmo di caffè prodotto in una torrefazione artigianale

4. Trasparenza ed esperienza

I nostri valori fondamentali sono da sempre la passione per l’eccellenza, un elemento in cui crediamo fortemente e da cui ha avuto origine lo slogan della nostra torrefazione, e la ricerca delle migliori varietà di caffè Arabica e Robusta, attraverso la sostenibilità, la trasparenza e la valorizzazione del prodotto, per ottenere una selezione di alta qualità e permettere sempre al cliente di conoscere appieno quello che sta bevendo.

Il concetto di trasparenza è fondamentale, soprattutto nelle piccole torrefazioni a conduzione familiare. Dato che, al contrario di quanto accade nelle grandi distribuzioni, il torrefattore artigianale è a diretto contatto con il cliente per la vendita del suo prodotto e, come si dice in questi casi, ci “mette la faccia”. Pertanto, questa nozione è molto importante per non rischiare di deludere i clienti offrendo un prodotto non in linea con quanto dichiarato.

In particolare, per quanto riguarda noi della Torrefazione Santos Caffè, gli anni che abbiamo dedicato, e tutt’ora dedichiamo, a questo lavoro, ci hanno permesso di maturare una solida esperienza nella scelta delle materie prime. Un’esperienza che, combinata ad una conoscenza nell’arte della tostatura artigianale, tramandata di generazione in generazione, permette alle nostre miscele di soddisfare anche il più esigente intenditore di caffè espresso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *