Vai al contenuto

Differenze tra varietà Arabica e Robusta

  • Admin 
Sacchi di caffé arabica e robusta

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, ma non tutti sanno che esistono due principali varietà di caffè: arabica e robusta. Le loro differenze non riguardano soltanto il gusto e l’aroma, ma anche la produzione e la coltivazione.

Questo articolo evidenzia le differenze tra arabica e robusta, descrive le loro caratteristiche principali e i pregi e difetti di entrambe le varietà di caffè. Inoltre, ti aiuterà a scegliere la miscela di caffè più adatta alle tue preferenze personali.



Introduzione al mondo del caffè

Il caffè è una bevanda diffusa in tutto il mondo, apprezzata per il suo sapore e per la energia che riesce a regalare. Il caffè viene coltivato in diverse parti del mondo, ma la maggior parte della produzione avviene in Brasile, Vietnam, Colombia ed Etiopia.

Origini del caffè

Si pensa che la pianta originaria sia stata scoperta in Etiopia, la coltivazione del caffè si è poi diffusa in tutto il mondo, portando alla creazione di varietà differenti.

Vasca di raffreddamento per la torrefazione

Il processo di tostatura

La tostatura del caffè è un processo importante per la creazione del sapore e dell’aroma caratteristici della bevanda. Esistono diverse tecniche di tostatura, come quella italiana o quella americana, che variano per durata e temperatura del processo.

Ogni varietà di caffè ha i suoi parametri ideali per la tostatura e questo è uno dei segreti che i torrefattori custodiscono gelosamente. In molte torrefazioni artigianali le singole varietà vengono tostate separatamente per avere un risultato migliore, mentre nelle produzioni industriali si tende ad evitare questa pratica, per contenere i costi a scapito della qualità.

Caratteristiche principali della varietà arabica

Descrizione della varietà arabica

La varietà arabica è la più diffusa e apprezzata in tutto il mondo, costituisce circa il 54% della produzione mondiale di caffè (dati 2023). Questa pianta viene coltivata principalmente in America Latina, Africa e Asia, esistono diverse varietà di arabica, ognuna con le sue caratteristiche uniche.

L’arabica è apprezzata soprattutto per il suo gusto ricco e complesso e l’aroma dolce e delicato. La bevanda prodotta a partire da questa varietà ha un sapore pieno e floreale, con un leggero retrogusto di frutta secca o di cioccolato.

L’arabica costituisce l’ingrediente principale nelle miscele di caffè espresso, ma non é l’unico, perché la varietà robusta ha caratteristiche che si sposano perfettamente con con quelle dell’arabica e la completano.

L’arabica è più costosa della robusta perché la sua coltivazione richiede maggiore impegno, condizioni particolari, è più fragile e meno resistente ai parassiti. La coltivazione dell’arabica ha una resa inferiore per ettaro e questo incide molto sui costi e sul prezzo finale.

Differenze tra arabica e robusta: gusto e aroma

Gusto e aroma della robusta

A differenza dell’arabica, la robusta ha un gusto più deciso, dovuto anche al maggiore contenuto di caffeina. La bevanda prodotta a partire da questa varietà ha un sapore più amaro e meno complesso rispetto all’arabica. Il minore contenuto di lipidi favorisce la creazione di quella crema densa che tutti apprezziamo in un buon espresso. Un caffè di sola arabica ha un sapore ricco, ma meno consistente e con meno crema rispetto ad una miscela composta da arabica e robusta.

Nel valutare una miscela, basarsi solo sulla varietà non è corretto, dire arabica o robusta è come dire vino bianco o vino rosso, non dice molto sulla qualità, che dipende dai metodi utilizzati per la raccolta e la lavorazione. Anche in questo settore ci sono forniture di prima, seconda e terza scelta. Sebbene in generale l’arabica sia considerata più pregiata, ci sono varietà di robusta più ricercate (e costose) di alcune arabica.

Tra le produzioni di robusta più ricercate c’è quella dell’India, caratterizzata da un retrogusto di cioccolato che la rende particolarmente apprezzata.

Bacche di caffé arabica

Produzione e coltivazione di arabica e robusta

Metodi di coltivazione dell’arabica

L’arabica è una pianta delicata, che richiede un clima caldo e umido, terreni ben drenati e una precisa cura delle piante. Viene coltivata principalmente in altitudini tra 1200 e 1500 metri, dove le temperature sono più fresche e costanti, ma esistono anche eccezioni, con piantagioni a livello del mare o ad altitudini elevate, oltre 2500 metri.

Metodi di coltivazione della robusta

La robusta è più resistente e facile da coltivare rispetto all’arabica. Questa pianta cresce bene anche a basse altitudini e in climi più caldi e secchi. Mentre negli anni passati c’è stata grande attenzione verso l’arabica, dovuta anche alla pressione del marketing, recentemente assistiamo a una rivalutazione della robusta e sembra che in futuro sará sempre più importante, anche per via dela maggiore sostenibilità.

Benefici del consumo di caffé

I vantaggi del consumo di caffè

Effetti sulla salute

Al caffè sono stati associati a numerosi benefici per la salute, oltre a quelli psicologici il caffè aiuta a mentenere sotto controllo il livello del colesterolo. Inoltre, il caffè contiene alcuni antiossidanti che proteggono dai danni dai radicali liberi.

Tuttavia, è bene consumare caffè con moderazione poichè troppa caffeina può portare a effetti collaterali negativi come ansia, nervosismo e difficoltà nel sonno. Un adulto sano di corporatura media non dovrebbe superare le 5 tazze di espresso al giorno, dose che va diminuita se si consuma abitualmente caffè lungo o fatto con la moka, perchè questi hanno un maggiore contenuto di caffeina.

Vedi anche: Caffè: ecco quanto berne per trarre benefici per la salute

Migliore attenzione e concentrazione

Hai bisogno di una carica al mattino o a mezzogiorno? Una tazza di caffè può aiutare! La caffeina nel caffè funge da stimolante, che può migliorare la vigilanza, il tempo di reazione e la funzione cognitiva.

Studi hanno dimostrato che il caffè può aumentare le prestazioni mentali e migliorare l’umore. Ma ricorda di consumarlo con moderazione per evitare gli effetti negativi della caffeina.

Come scegliere la migliore varietà di caffè per te

Quando si sceglie una miscela di caffè, è importante considerare le tue preferenze personali. Ecco alcuni punti da considerare per scegliere la proporzione tra arabica e robusta:

Punti da considerare tra Arabica e Robusta

  • L’arabica è generalmente più costosa e ha un sapore liscio e dolce. Contiene circa metà caffeina rispetto alla robusta, produce meno crema e ha un grado di acidità più alto.
  • La robusta è meno costosa e ha un sapore più corposo ma anche più amaro. Contiene più caffeina dell’arabica e produce una crema densa.

Le miscele di caffè di alta qualità spesso sono costituite da un’alta percentuale di arabica (80% circa) e una bassa percentuale di robusta (20% circa), le percentuali esatte dipendono dalle caratteristiche delle diverse origini e dai gusti personali, ma anche dall’utilizzo.

In generale, una maggiore quantità di arabica è preferibile, ma c’è chi predilige un gusto più forte, con un maggiore contenuto di robusta (es. 30-40%). Inoltre, va considerato anche l’utilizzo, ad esempio le miscele con maggiore contenuto di robusta si sposano meglio col gusto del latte, quindi sono più indicate per latte macchiato, cappuccino e dolci.

Preferenze personali

Alla fine, la migliore varietà di caffè dipende dalle tue preferenze. Preferisci una tazza di caffè liscia e dolce oppure forte e audace? Sperimenta diverse miscele fino a trovare quella che ti piace di più.

Conclusione e pensieri finali sulle varietà di caffè

Arabica e Robusta hanno entrambi gusti e aromi unici. Mentre l’arabica è generalmente più costosa e ha un gusto complesso e delicato, la robusta è meno costosa e ha un sapore più forte.

Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a conoscere meglio le differenze tra queste due varietà di caffè e a fare una scelta consapevole quando acquisti la prossima miscela di caffè.

FAQ

Cosa significa arabica e robusta?

L’arabica e la robusta sono due diverse specie di pianta di caffè. L’arabica è considerata una specie superiore ed è la varietà più diffusa a livello mondiale. La robusta invece è una varietà meno pregiata, utilizzata nella produzione di caffè economici ma anche in bassa percentuale nelle miscele di alta qualità.

C’è differenza di prezzo tra arabica e robusta?

In generale, la varietà arabica è più costosa della robusta. Ciò è dovuto alle differenze nella coltivazione, nel gusto e nell’aroma tra le due varietà di caffè. Tuttavia, il prezzo può variare in base alle regione di produzione e ai metodi di raccolta e lavorazione.

Miscelando arabica e robusta si ottiene un gusto migliore?

Sì, è possibile miscelare l’arabica e il robusta per ottenere miscele personalizzate dall’aroma esclusivo. La miscelazione delle due varietà di caffè richiede grande esperienza per ottenere il giusto equilibrio di sapori e aromi. Per maggiori approfondimenti vedi l’articolo:
Perchè contengono Robusta le migliori miscele di caffè?

Meglio 100% arabica o una miscela con arabica e robusta?

Non c’è una risposta definitiva, tutto dipende dalle preferenze personali, senza contare che esistono diverse varietà di arabica, più o meno pregiate e lo stesso vale per la robusta. La miscela migliore per te è quella che ti soddisfa di più, indipendentemente da quello che dicono gli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *