Vai al contenuto

Perchè contengono Robusta le migliori miscele di caffè?

  • Admin 
Caffè Arabica e Robusta

Il caffè è una delle bevande più amate del mondo, apprezzato da milioni di persone ogni giorno. La popolarità del caffè è dovuta in gran parte al suo profilo aromatico complesso, che è influenzato da molti fattori, tra cui varietà di chicchi, condizioni di crescita e metodi di lavorazione. Sebbene l’arabica sia considerata una varietà più pregiata, le migliori miscele contengono anche una piccola quantità della varietà robusta. In questo articolo, esploreremo i motivi alla base di questo e ti aiuteremo a capire perchè una aggiunta di questa varietà può fare la differenza nella tua tazza di caffè quotidiana.



La pianta del caffè e delle sue varietà

Le due specie di caffè primarie

Il caffè è un prodotto della pianta di Coffea, che ha due specie primarie: Arabica e Canephora, più comunemente chiamata Robusta. La varietà Arabica è più ampiamente consumata e rappresenta circa il 54% della produzione globale di caffè, mentre la varietà Robusta rappresenta il restante 46% della produzione.

Cos’è la varietá Arabica?

Questa varietà è nota per il suo profilo di sapore delicato e dolce, con note di cioccolato, frutta e noci. Ha un sapore complesso ed equilibrato, che ne fanno la scelta ideale come base per le miscele di caffè, ma ha un alto livello di acidità. È costosa e difficile da coltivare, in quanto richiede condizioni climatiche particolari ed è vulnerabile a parassiti e malattie.

Cos’è la varietá Robusta?

La Robusta ha un profilo di gusto forte e più amaro, un maggiore contenuto di caffeina e un basso livello di acidità. È anche più resistente ai parassiti e alle malattie e può crescere in una gamma più ampia di condizioni, da qui l’appellativo di Robusta. Questa varietà è anche meno costosa ed è molto utilizzata nel caffè istantaneo, miscele per espresso e altre bevande a base di caffè prodotte in serie.

Le caratteristiche dei chicchi di Arabica

Perché è il chicco di caffè più utilizzato al mondo

Questa varietà è la più utilizzata per la qualità del suo aroma ed è molto ricercata dai torrefattori artigianali perchè costituisce la componente principale delle migliori miscele di caffè.

Caratteristiche del sapore e dell’aroma desiderabili

L’arabica ha un profilo aromatico unico che è influenzato da fattori come l’altitudine della coltivazione, il clima e la qualità del suolo. Ha note di frutta, cioccolato, caramello e noci, con un gusto liscio e morbido. L’arabica è anche nota per il suo aroma piacevole e delicato, che è spesso descritto come floreale o fruttato. Rispetto alla robusta, l’arabica produce meno crema, e ha un gusto meno corposo e più acido.

In che modo le condizioni di crescita influiscono sulla qualità

La varietà arabica richiede condizioni di crescita particolari, come alta quota, temperature fresche e ampie precipitazioni, al fine di produrre chicchi di alta qualità. Ad altitudini elevate il processo di maturazione avviene più lentamente e questo si traduce in chicchi più densi e saporiti, ma anche una minore resa produttiva e quindi costi più alti.

Pianta del caffè con bacche

Le qualità uniche dei chicchi di Robusta

L’origine e le caratteristiche del caffè Robusta

Questa varietà ha un profilo aromatico più amaro e terroso, un contenuto di caffeina più alto, con circa il doppio della quantità per chicco rispetto all’arabica. Questo la rende una scelta popolare per chi preferisce un caffè più forte e stimolante. È coltivata principalmente in Africa, Indonesia e Vietnam, è utilizzata come componente principale nelle miscele economiche e prodotti di caffè istantanei e come componente secondario nelle miscele di alta qualità.

Come la Robusta viene utilizzata nelle miscele di caffè

Viene usata nelle miscele per migliorare il corpo e la crema del caffè, ma anche per aggiungere un elemento di sapore più forte e amaro alla miscela, che può bilanciare la dolcezza dell’arabica.

In che modo l’aggiunta di Robusta migliora le miscele di caffè

Perchè le miscele di caffè sono così popolari

Le miscele di caffè sono popolari perchè consentono ai torrefattori di creare profili aromatici unici che non si possono raggiungere con i caffè mono-origine. Nelle miscele si possono bilanciare i diversi aromi di caffè per crearne di esclusivi.

L’aggiunta di Robusta alle miscele migliora il corpo e la crema

Questa varietà viene aggiunta alle miscele per migliorare il corpo e la crema del caffè. Il contenuto di caffeina più elevato e una crema più spessa, donano al caffè una sensazione più corposa.

L’equilibrio tra sapore e contenuto di caffeina nelle miscele di caffè

Quando creano una miscela di caffè, i torrefattori si sforzano di trovare il giusto equilibrio tra sapore e contenuto di caffeina. L’aggiunta di robusta aumenta il contenuto di caffeina, ma deve essere attentamente bilanciata in base al profilo aromatico della miscela.

Miscele di caffé

Il ruolo di Robusta nelle miscele per espresso

Le miscele per caffè espresso sono diverse dalle normali miscele di caffè e l’aggiunta di robusta svolge un ruolo cruciale. I suoi chicchi sono noti per il loro alto contenuto di caffeina e la loro capacità di creare una spessa crema, che è lo strato di schiuma che si trova sopra un’estrazione perfettamente riuscita di caffè espresso.

Perché le miscele espresso sono diverse dalle normali miscele di caffè

Rispetto al caffè normale, l’espresso viene prodotto utilizzando un metodo di estrazione ad alta pressione che produce una bevanda più concentrata. Di conseguenza, le miscele espresso richiedono una diversa combinazione di chicchi di caffè rispetto alle normali miscele di caffè. Le miscele per espresso in genere contengono una miscela di arabica e robusta, con valori della seconda che rappresentano circa il 10-40% della miscela.

Il ruolo di Robusta nella formazione della crema

I chicchi di questa varietà sono essenziali utilizzati per la creazione di crema nell’espresso. Il basso livello di lipidi e l’alto contenuto di CO2, favoriscono la formazione di uno spessa schiuma di finissime bollicine. Questo strato di crema non ha soltanto una funzione estetica, serve anche ad intrappolare l’aroma dell’espresso che sta sotto.

In che modo la Robusta influisce sul profilo aromatico dell’espresso

I suoi chicchi hanno un profilo aromatico distinto rispetto ad Arabica, caratterizzato da un sapore forte e amaro con note di sapori terrosi e legnosi, per un profilo aromatico nel complesso più intenso con ulteriore profondità. Tuttavia, la quantità va dosata con cura, per evitare che un livello di amarezza troppo elevato possa creare un sapore spiacevole.

Come scegliere le migliori miscele di caffè in base alle tue preferenze

Scegliere la miscela di caffè giusta può essere arduo, ma è fondamentale trovare quella adatta alle tue preferenze personali.

Fattori da considerare quando si sceglie le miscele di caffè

I fattori da considerare quando si sceglie la miscela di caffè includono dimensioni della macinatura, livello di tostatura, origine e profilo aromatico. Prendi in considerazione di sperimentare varie miscele per trovare quella che ti soddisfa di più.

Come identificare il profilo di miscela giusto per le tue preferenze

L’identificazione del giusto profilo di miscela per le tue preferenze implica la comprensione dei sapori e degli aromi che ti piacciono nel tuo caffè. Le note di degustazione sulla confezione ti possono aiutare a identificare il profilo aromatico e provare miscele diverse può aiutarti a scegliere quelle giuste per le tue preferenze.

Suggerimenti per trovare miscele di caffè di alta qualità

Le miscele di caffè di alta qualità contengono anche dosi ben bilanciate di robusta, che svolge un ruolo complementare nella miscela e per questo motivo la percentuale deve essere moderata, ma questo dipende anche dai gusti personali.

Cerca miscele prodotte con chicchi di alta qualitá da torrefattori fidati per assicurarti di ottenere la migliore esperienza del caffè. La varietà Robusta ha qualità uniche che la rendono una parte importante nelle miscele di caffè.

Che tu sia un amante del caffè che cerca qualcosa di nuovo da provare o un barista che cerca di creare il caffè espresso perfetto, capire il ruolo di robusta nel caffè può aiutarti ad apprezzare la bevanda in nuovi modi. La prossima volta che ti versi una tazza di caffè, prenditi un momento per assaporare i sapori e gli aromi complessi, sapendo che un po’ di robusta potrebbe aver svolto un ruolo chiave nella creazione della tua miscela preferita.

FAQ

Che cos’è la varietà Robusta?

Questa varietà è un tipo di chicco di caffè noto per il suo sapore forte e un contenuto di caffeina più elevato. È coltivata principalmente in Africa e nel sud-est asiatico.

Perchè le miscele di caffè contengono robusta?

Sebbene i chicchi di arabica siano considerati di qualità superiore, i chicchi di robusta hanno un maggiore contenuto di caffeina e un profilo aromatico che può migliorare le miscele di caffè. La sua aggiunta in quantità moderata a una miscela di caffè, ne migliora la crema e il corpo, dandogli un gusto più ricco e un aroma più intenso. Un tocco di robusta serve anche a mitigare l’acidità dell’arabica.

In che modo la robusta influisce sul sapore dell’espresso?

È usata nelle miscele per espresso perchè aiuta a creare una schiuma spessa e cremosa sulla superficie del caffè. I chicchi di robusta donano all’espresso anche un sapore leggermente amaro e ricco di noci che si abbina bene al latte.

Il caffè Robusta è più amaro di Arabica?

Generalmente è così, ma non sempre. L’amarezza può essere influenzata da molti fattori, tra cui condizioni di crescita, metodi di lavorazione e tecniche di torrefazione, in particolare il grado di cottura influenza parecchio questo aspetto. Alcuni caffè robusta possono essere meno amari di alcuni caffè arabica, a seconda di come vengono coltivati e lavorati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *